Magazzini a gravità

Gravità a rulli

Descrizione

Si tratta di scaffalature composte da una modalità di stoccaggio molto dinamica

dove i pallet si muovono autonomamente su pianiere o rulliere collocate in dislivello. Il prodotto si muove dal punto di custodia a quello di prelevamento grazie alla forza di gravità, controllato sempre dalle rulliere che determinato la velocità di spostamento. Questo tipo di magazzini possono utilizzare una struttura di tipo FIFO (first-in, first-out) dove il primo oggetto inserito sarà l’ultimo ad essere estratto o di tipo LIFO (last-in, first out) dove l’ultimo oggetto inserito, sarà il primo ad essere prelevato. Rispetto ai drive-in permette lo stoccaggio di molte referenze, dato che ogni tunnel di carico ha la possibilità di contenere una referenza diversa.

Caratteristiche

Tipologia di stoccaggio ideale per magazzini con una rotazione molto alta di merci e in particolare per materiali soggetti a deperibilità. A causa del dislivello di collocazione delle rulliere, questa tipologia di scaffalatura si estende molto in altezza occupando quindi molto spazio all’interno del magazzino.
I materiali vengono disposti sul margine dello scaffale consentendo così una maggior razionalizzazione dei percorso interno, ottimizzando così la gestione dello spazio nel magazzino e una riduzione del tempo necessario al prelevamento della merce.
Si tratta di una soluzione versatile per disporre la merce su più livelli che può essere facilmente integrata con i software di gestione dei magazzini.

Scaffalature a gravità

Richiedi informazioni

>

Richiedi informazioni

    Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato.